Realtà ahahah

Far comprendere che la vita è una barzelletta cosmica,non sarà facile ma ci proverò
Grande povertà è quando l'uomo ha bisogno di tante cose: perché così egli dimostra di essere povero di cose del Grande Spirito.
Tuiavii capo polinesiano
Partirono alla ricerca della Verità. Trovarono chi li stava sognando.
Alejandro Jodorowsky
Nessuno va chiamato nemico; tutti sono tuoi benefattori, e nessuno ti fa
del male.
Non hai nemici, eccetto te stesso.
Francesco d’Assisi

I GOVERNI NON VOGLIONO UNA POPOLAZIONE IN GRADO DI PENSIERO CRITICO VOGLIONO LAVORATORI OBBEDIENT

I GOVERNI NON VOGLIONO  UNA POPOLAZIONE IN GRADO DI PENSIERO CRITICO  VOGLIONO LAVORATORI OBBEDIENT
I GOVERNI NON VOGLIONO
UNA POPOLAZIONE IN GRADO
DI PENSIERO CRITICO

VOGLIONO LAVORATORI OBBEDIENTI
PERSONE INTELLIGENTI QUANTO BASTA
PER FAR FUNZIONARE LE MACCHINE
E STUPIDI ABBASTANZA PER
ACCETTARE PASSIVAMENTE LA LORO SITUAZIONE

martedì 12 marzo 2013

Iran e Hollywoodismo: un progetto per cambiare la fabbrica dei sogni


Valutazione attuale: / 46
ScarsoOttimo 
conerryinidi Pino Cabras – Megachip.
Proprio mentre abdica il papa, è per me davvero ironico rientrare da Teheran, tornare da una modernissima e brulicante metropoli mediorientale che discute di tecnologie e “soft power”, per ritrovarmi invece in un Occidente monopolizzato dalle discussioni sul potere dei propri capi religiosi, impegnati a ripetere rituali antichi. Quando ci sembra un mondo alla rovescia non è colpa del mondo: lo guardavamo con idee sbagliate.
Faremo bene a prendere sul serio l’Iran per ragioni molto diverse da quelle che vediamo nei nostri media e nei film hollywoodiani. La settimana che ho appena trascorso a Teheran è stata illuminante. Mentre nella capitale iraniana si celebrava il 31° Fajr International Film Festival, la manifestazione che ogni febbraio propone al mondo lo sguardo iraniano sul cinema, ho partecipato alla conferenza “Hollywoodism”, che da tre anni in qua affianca la manifestazione principale, assieme a intellettuali, giornalisti, cineasti, produttori di tutto il mondo, tanti statunitensi. Se il Festival è la vetrina più nota, Hollywoodism è ormai il forum prediletto dagli organizzatori iraniani: alle tavole rotonde partecipano ministri, viceministri, direttori culturali, registi, critici cinematografici, tutti molto desiderosi di confrontarsi con gli ospiti internazionali. Come mai tanta mobilitazione? Cosa nascerà di nuovo da loro e da noi? Ecco il mondo alla rovescia ed ecco le sorprese del futuro
Le classi dirigenti iraniane non puntano solo alla padronanza scientifica dell’«hard power» (nelle tecnologie militari, industriali, spaziali e nucleari). Vogliono fare fruttare massicciamente anche il «soft power»: intendono cioè esercitare un’egemonia con ambizioni globali attraverso risorse intangibili nel campo della cultura, dei valori, dell’immaginario collettivo e nella costruzione di una nuova politica con inedite alleanze. Noi che in Occidente viviamo in una bolla mediatica rischiamo di non capire l’importanza di questa nuova realtà con cui faremo i conti. Se usciamo dalla bolla scopriamo che quella di Teheran non è affatto una missione impossibile. E capiamo anche che è tremendamente interessante perfino per chi, come noi, ha valori diversi da quelli della Repubblica Islamica dell’Iran.
L’immagine in voga dell’Iran in Occidente è quella di un paese isolato, mentre invece è il protagonista della rifondazione del Movimento dei paesi Non Allineati, 120 Stati che rappresentano la maggior parte della popolazione mondiale e dell’economia globale. Da noi quasi neanche un rigo su tutto questo importante viavai, di cui Teheran è già il crocevia. L’Iran non è un paese separato dalla «comunità internazionale». È un paese colpito duramente dalle sanzioni di pochi. Gli stessi poteri che a noi impongono la dittatura dello spread.

Hollywoodismo è un concetto indovinato, una sintesi folgorante, una denominazione che descrive l’anima della più penetrante produzione di immagini in movimento nella storia dell’umanità, quella in cui siamo immersi. Le autorità iraniane, a differenza di altri sistemi politici - che hanno sempre sottovalutato l’importanza politica primaria della fabbrica dei sogni e delle distorsioni incentrata sull’immaginario nordamericano - hanno capito che la questione del sistema della comunicazione è centrale, e richiede un’interpretazione d’insieme.
Se diciamo Hollywoodismo, come per tutti gli «-ismi», rischiamo di cristallizzare una materia intellettuale che invece si muove. Tuttavia, l’espressione fa capire che siamo di fronte a un paradigma culturale. Per decenni questo paradigma ci ha sovrastato e inglobato, e molti non lo hanno riconosciuto. A Teheran e altrove (penso all'Argentina, e non solo) lo hanno invece individuato bene. Perciò propongono un altro modello, che rimanda al futuro e che non vogliono costruire da soli.
La critica al paradigma ha trovato buoni argomenti: alla conferenza sono state smontate pezzo per pezzo le più recenti perle propagandistiche del cinema d’Oltreoceano, come il tanto decantato “Argo”di e con Ben Affleck, il grottesco “Dittatore” con Sacha Baron Cohen, il violentissimo “300” di Zack Snyder, il film in favore della tortura “Unthinkable” con Samuel L. Jackson, nonché l’orripilante“Jerusalem Countdown”, una produzione del cinema cristianista che va per la maggiore tra i fanatici integralisti della Bible Belt americana. Ma in ballo non c’è solo una reazione alla produzione industriale di bombe islamofobe e antipersiane. C’è di più.
Cosa ci sia, lo chiedo a uno dei partecipanti alla conferenza, William Engdahl, giornalista statunitense, autore di brillanti editoriali su Global Research e profondo conoscitore delle politiche americane in Medio Oriente. Qual è la scoperta che oggi si fa strada rispetto a Hollywood? «Il sistema Hollywood ha formato una delle armi più efficaci fra quelle volte a estendere un’egemonia americana globale», afferma Engdahl, «e questo è avvenuto sin dall’avvento del film muto e ai tempi del matrimonio dei film di Hollywood con i concetti di Propaganda sviluppati durante la Prima guerra mondiale da un gruppo voluto dal presidente Woodrow Wilson». Chi faceva parte di questo gruppo? Engdahl fa un nome importante: Edward Bernays. Nipote di Sigmund Freud, Bernays è stato il capostipite dei moderni “spin doctor”, e fu – nell’ombra - una delle più influenti personalità del XX secolo. «L’espressione “fabbrica del consenso” è stata coniata proprio da Bernays», puntualizza Engdahl. È passato quasi un secolo, ma tra la “fabbrica” hollywoodiana e gli interessi strategici del mondo petrolifero e militare USA non c’è divorzio in vista: il matrimonio è ancora solidissimo.
Naturalmente il sodalizio ha vissuto tante fasi e ha cambiato pelle. Ad esempio, dal 1953 al 1999 operava la USIA (United States Information Agency), l’agenzia che si prefiggeva di «influenzare le attitudini e le opinioni del pubblico di altri paesi in modo da favorire le politiche degli USA […] nonché di raccontare l'America e le politiche gli obiettivi americani ai popoli di altre nazioni in modo da generare comprensione, rispetto e, ove possibile, identificazione con le proprie legittime aspirazioni». Prima e dopo la USIA hanno operato anche altre agenzie e branche governative, note o perfino occulte, ma tutte hanno coltivato molto da vicino la produzione ideologica hollywoodiana, secondo una logica sistemica. John Kleeves aveva definito il cinema USA come una sorprendente e strana “cinematografia di Stato”, abile a ottenere un successo economico proprio fra le masse di spettatori che manipolava.
Quando l’Italia sconfitta cadde sotto le clausole segrete dell’armistizio nel 1943, non dovette solo cedere il suolo alle basi USA e impedirsi di sviluppare certe industrie: senza alcun vincolo di reciprocità, si aprì alla produzione audiovisiva americana, fece invadere i propri cinema dai film doppiati, lasciò inondare la propria programmazione televisiva dai format americani, e così via. Altrettanto accadde in altri paesi. Le industrie audiovisive nazionali e il cinema europeo e furono soggiogati in pochi decenni. Si perfezionò una progressiva colonizzazione dei sogni di sterminate masse di spettatori. Interi movimenti politici popolari non capirono che tutto ciò svuotava dall’interno ogni loro pretesa di sovranitàPer un tipico critico cinematografico occidentale tutto questo può sembrare una legge di natura. Per un tipico dirigente iraniano, no. A Teheran, dove alla sovranità ci tengono davvero, l’allarme è dunque scattato. La novità è che quel dirigente iraniano vuole incontrare genti diverse accomunate dalla stessa idea: quella per cui l’identificarsi con gli Studios non è un dato acquisito per sempre.
Lo stesso dirigente iraniano magari deve tenere conto delle aspre lotte politiche del suo paese, che caricano pesanti sconfitte sui perdenti. Le condanne penali subite da alcuni cineasti nell’ambito della battaglia politica in Iran lo testimoniano. Ma le contraddizioni non ci devono far smarrire l’orizzonte della vicenda più generale. Abbiamo forse le carte in regola, in termini di libertà, in provincia di Hollywood? Niente affatto.
Proprio il canone estetico e ideologico hollywoodiano è passato per una tempesta giudiziaria che a un certo punto lo ha cambiato – spietatamente - per sempre. Durante il maccartismo, negli anni quaranta e cinquanta, la caccia ai comunisti fu solo una scusa, un paravento. Il bersaglio grosso era invece un altro, ossia le produzioni che non si conformavano agli standard della fabbrica: ogni deviazione fu epurata, i dissidenti furono incarcerati, i registi e i produttori scomodi furono intimiditi o esiliati, gli autori e attori definitivamente spaventati con provvedimenti esemplari e carriere spettacolarmente stroncate. Da allora il cinema è quello normalizzato che conosciamo, con una progressiva standardizzazione delle trame dei blockbusters e la sostanziale affermazione di un quadro di valori che non può discostarsi dall’American way of life né dalle visioni dell’Altro più comode per costruire un’immagine del Nemico.
Anche se nessuna persona di buon senso può disconoscere la qualità di quella “fabbrica”, il valore dei suoi attori, la sua capacità di reclutare autori dalla scrittura raffinata e potente, non si deve rinunciare a smascherare i suoi limiti e le sue operazioni più manipolatrici. Per criticare una simile industria serve una visione culturale altrettanto potente, perché a suo modo Hollywood è un luogo che premia il talento. In cambio del disegno generale a cui collaborano, i talentuosi ottengono tanto, tantissimo. Gli autori e attori hollywoodiani possono far sfoggio di un anticonformismo che nel resto della società statunitense è inibito. E viene premiata la loro cultura. Lì non regnano impresari mediatici subdominanti come Silvio Berlusconi: non ti basta avere un bell’aspetto, non fai il salto da un calendario osé al grande giro, non muovi un passo se non hai respirato a fondo le pagine diShakespeare, che anche nel cinema portano una nozione elevata della drammaturgia, un forte mestiere insieme politico e artistico. Quel che devi sapere è fin dove puoi spingerti davvero e a che punto devi fermarti.
Non c’è un Ministro della propaganda che emani le regole, ma il manuale di autocensura c’è lo stesso, di fatto. Ai tempi del maccartismo lo aveva compilato la sceneggiatrice Ayn Rand, mobilitando tutta la parte conservatrice di Hollywood. Possiamo dire che il manuale ha permeato tutta la produzione, riportando abilmente anche la parte “progressista” dentro il proprio recinto, con l’aiuto delle apposite agenzie governative.
I valori del modello americano si riversano in uno stampino che rende omogenei quasi tutti i film importanti di quella produzione. I personaggi e le ambientazioni storiche cambiano, ma lo sviluppo narrativo segue perlopiù il medesimo cliché: la presentazione del «protagonista», i meccanismi che fanno scattare l’«identificazione» dello spettatore, la «ricerca dell’oggetto agognato», la caratterizzazione dell’«antagonista», il «conflitto», il presentarsi di uno «stato d’eccezione» che giustifica atti straordinari e infine la «risoluzione». Se a questi ingredienti si aggiunge una fuga dal reale, la mancata rappresentazione di intere condizioni sociali, una profonda adulterazione dei fatti storici, un’identificazione del “villain” con un nemico corrente da disumanizzare, una logica individualista che va a ripararsi sotto l’ombrello dei tecnici che risolvono le situazioni eccezionali, abbiamo l’Hollywoodismo. E abbiamo, per contro, un immenso spazio lasciato libero per un cinema che l’Hollywoodismo non potrà contenere. Chi può riempire questo spazio?

Strano chiederselo a Teheran. L’Iran non è forse il luogo dell’oscurantismo? Sai, le cose che si affermano in Occidente sulla condizione della donna, ecc.
Quasi per distrarmi, lo domando a una giornalista americana il cui nome, per un italiano, ha perfino echi cinematografici stranamente familiari, Monica Witt. Attendo che Monica termini un’intervista in inglese con alcune sorridenti studentesse iraniane. Sono ragazze molto rappresentative, devo dire: oltre il 60% degli studenti universitari iraniani sono donne. Si coprono il capo con i loro foulard allo stesso modo in cui faceva mia nonna in Barbagia con il suo “muncadore” sino a pochi anni fa. A differenza di mia nonna, però, armeggiano con degli iPhone 5 e con gli esposimetri delle loro fotocamere di ultima generazione. Realizzo che la popolazione iraniana, essendo costituita per il 70% da giovani, è composta in prevalenza da “nativi digitali” che hanno familiarità con il web, inproporzioni esattamente rovesciate rispetto all’Italia.
Beh, ma sai, quante donne sono star nel cinema, da noi, no? «Sei proprio sicuro di questo?» esordisce la Witt, che annuncia: «io avrei dei dati un po’ diversi, sul ruolo delle donne nella galassia hollywoodiana».
Quali?
«Una fonte autorevole, l’American Psycological Association (APA), l’associazione di categoria degli psicologi USA, ha stilato un Rapporto sulla sessualizzazione delle minorenni, che – fra tante altre cose – segnala che fra i primi 101 “film per tutti” girati nel periodo 1990-2004, il 75% dei personaggi erano maschi, l’83% delle persone nelle folle erano maschi, l’83% dei narratori erano maschi, e solo il 28% dei personaggi che proferivano parola erano donne. Il rapporto è del 2010, un anno in cui le statistiche dicono che le donne sono il 51% della popolazione USA».
Monica Witt sorride amaramente e si aggiusta il coloratissimo foulard sui capelli, mentre mi parla proprio dei vestiti delle attrici: «Che dire poi del ritratto delle donne hollywoodiane? Gran parte dei film di Hollywood presenta un campionario limitatissimo di ruoli femminili, che in genere consiste in personaggi ipersessualizzati che hanno poca profondità. Nella maggioranza dei film prodotti dalle major, si tratta di femmine giovani, attraenti, molto più svestite delle controparti maschili. Sono davvero pochissimi i film che abbiano in primo piano forti personaggi femminili intellettuali o donne leader. L’APA ritiene che queste rappresentazioni contribuiscono in modo preoccupante all’oggettivazione e sessualizzazione delle donne nella società».
E nei cartoni animati è perfino peggio. Quali sono le conseguenze?
«Per i bambini e le bambine sono devastanti. Per le giovani donne in generale creano un senso di inadeguatezza rispetto a standard incentrati sul miglioramento legato alla sessualità delle star». Una delle ragazze che assiste al colloquio con Monica ha una benda sul naso, fresca di operazione, come moltissime sue coetanee iraniane che ricorrono al chirurgo plastico per ritoccarsi il profilo. Ha concentrato sul volto lo stesso inseguimento dei modelli che molte occidentali distribuiscono su tutto il corpo. Non so se è una sublimazione di Hollywoodismo. Sento però che la Witt, pur non proponendo ricette alternative, segnala con forza l’esigenza di un cinema che non sia così programmaticamente orientato alla dissoluzione delle società sotto l’ombrello di un’apparente “liberazione”. Il problema non è solo americano o solo iraniano. Ha un respiro mondiale.

Quali progetti allora? Ne parla Nader Talebzadeh, un regista iraniano che ha a lungo insegnato anche alla Columbia University, e al quale le autorità di Teheran intervenute prestano molto ascolto. Talebzadeh è l’autore di “The Messiah”, un film che presenta la figura di Cristo (importantissima anche per l’Islam) secondo la prospettiva musulmana. Il nuovo progetto a cui il regista si dedica mira a creare una Organizzazione non governativa su scala mondiale, dedicata a un’agenda mediatica semplicemente «diversa» da quella incentrata sull’immaginario hollywoodiano. La base sarà«un’associazione internazionale composta da intellettuali indipendenti di diverse nazioni e culture» che lancerà una campagna mondiale di raccolta fondi e mezzi logistici, e stabilirà diversiprogetti audiovisivi e «nuove reti fra artisti e liberi pensatori di tutto il mondo», orientati ad acquisire i mezzi oggi negati dall’attuale sistema«per un lavoro diretto a contatto con grandi masse».
Il motore dei nuovi media è dunque acceso in Iran, un luogo che percepisce se stesso al centro di una Rivoluzione spirituale autentica. La cosa sorprendente è che l’Iran non è il luogo dei veli, ma – seppure in modo controverso – un luogo che si apre al mondo. Molti veli dobbiamo toglierli invece alla nostra falsa coscienza occidentale, per arrivare a capire che la nostra narrazione del pianeta non è universale, e che deve accogliere come un dono prezioso lo sforzo di raccontare la vita degli uomini e delle donne nel mondo in modo diverso. Anche da noi migliaia di artisti e di attivisti potrebbero coalizzare i loro sforzi. Serve un progetto. Il seme del progetto è partito in un terreno inatteso.

domenica 3 marzo 2013

11 Settembre: CIA assassinò giornalista investigativo Philip Marshall per impedirgli di dire verità


11 Settembre: CIA assassinò giornalista investigativo Philip Marshall per impedirgli di dire verità
TEHERAN (IRIB) – Un ex ufficiale americano dell'Agenzia di Sicurezza Nazionale ha rivelato che il giornalista investigativo Philip Marshall venne eliminato dalla CIA in una operazione coperta per impedirgli di divulgare la verità su questi attacchi.

Wayne Madsen, ex ufficiale della Us National Security Agency, lo ha spiegato in una trasmissione organizzata da Kevin Barrett, fondatore della "Muslim-Jewish-Christian Alliance" spiegando di essere giunto a questa conclusione a seguito di una serie di ricerche personali.
Philip Marshall, scrittore e giornalista investigativo, infatti, aveva scoperto che gli attentati dell'11 Settembre non erano esito di una operazione terroristica suicida. Il giornalista venne trovato morto nella sua abitazione insieme ai suoi figli, Micalia di 14 anni e Alex di 17 anni.
Ora secondo Madsen, la morte dubbia dei tre sarebbe stata in realtà una eliminazione mirata della Cia. Lo stesso Madsen, amico e collega di Marshall, spiega che quest'ultimo negli ultimi anni della sua vita aveva effettuato molte ricerche sull'11 Settembre giungendo alla conclusione che la mente dietro agli attacchi era George Walker Bush in persona che li usò come uno strumento per effettuare un colpo di stato.
Madsen ha spiegato che la scena dell'orrendo crimine della Cia è stata ripulita ad arte da professionisti.
In una recente intervista con Press TV, anche Kevin Barrett aveva affermato "Che Philip Marshall aveva ottenuto un qualche materiale esplosivo sull'11 Settembre che aveva intenzione di pubblicare nel suo prossimo libro".